“Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima. La felicità è conoscere e meravigliarsi. Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia.”
- Jacques Yves Cousteau -
Il mare con la sua immensità e i suoi strani e curiosi abitanti, ha esercitato su di me un grande fascino sin da quando ero bambino.
Ancora oggi, ho nella mente mille e più ricordi legati alle vacanze estive, e alle tante ore trascorse con maschera e pinne a girovagare tra gli scogli alla ricerca delle infinite forme di vita che vivono nei fondali marini, totalmente assorbito dalla loro bellezza e perfezione.
La gioia e lo stupore per ogni scoperta, associati al desiderio di conoscere meglio ciò che vedevo, mi ha presto fatto avvicinare al meraviglioso mondo delle immersioni subacquee.
La fotografia è stata dall’inizio il mezzo attraverso il quale approcciare in modo diverso e più completo l’elemento acqua, allo scopo di fissare e condividere nel tempo, le tante cose incredibili che il mondo del silenzio è in grado di offrire.
E’ nata così una passione, che mi ha portato nel corso degli anni, a visitare molte località esotiche, incluse tante nel nostro splendido Mediterraneo.
Conscio di non poter dare un’ampia rappresentazione delle numerosissime forme di vita che popolano gli oceani e i mari di tutto il mondo, mi auguro con queste immagini di offrire a chi le osserverà, un piccolo contributo in grado di generare emozioni, suscitando lo stesso fascino e lo stesso stupore che da sempre mi accompagnano ogni qual volta ho la fortuna di potermi immergere.
Spero così di riuscire ad accrescere almeno un poco, quei sentimenti di rispetto e amore, che sono le pietre fondanti sulle quali costruire un diffuso sentire volto alla conservazione e tutela di questo delicato ecosistema, sul quale poggia non solo la nostra esistenza e quella delle generazioni che verranno, ma l’intero equilibrio naturale del pianeta.
Amphiprion akallopisos - Pesce pagliaccio con la banda sul naso
Amphiprion bicinctus - Pesce pagliaccio del Mar Rosso con anemone rosso
Ptarmus gallus - Pesce crestato
Canthigaster coronata - Pesce palla coronato
Antennarius pictus - Pesce rana dipinto
Avanotto di pesce palla
Bryaninops youngei - Gobide del corallo frusta
Plotosus lineatus - Pesce gatto dei coralli
Bryaninops youngei - Gobide del corallo frusta
Labridae sp.
Pleurosicya micheli - Gobide fantasma su madrepora
Siderea grisea - Murena grigia
Lissocarcinus orbicularis - Granchio del cetriolo di mare
Periclemenes sp. sopra Culcita novaeguineae - Gamberetto commensale sopra stella cuscino
Vir philippinensis - Gambero del corallo a bolle
Pontonides unciger - Gamberetto del corallo frusta
Amblyeleotris sungami e Alpheus bellulus Gobide con Gambero pistola tigre
Thaumoctopus mimicus - Polpo imitatore
Nudibranco - Chromodoris quadricolor e Gobide sp.
Hexabranchus sanguíneos - Ballerina spagnola mentre nuota di notte
Nudibranco - Chromodoris quadricolor su spugna rossa
Particolare di Chaetodon auriga - Pesce farfalla filamentoso
Livrea di Tridacna gigas - Tridacna gigante
Livrea di pesce pappagallo
Particolare di Pomacanthus imperator - Pesce angelo imperatore
Priacanthus hamrur - Priacantide occhio grosso
Occhio e livrea di pesce in notturna
Occhio di pesce pappagallo
Occhio di Pseudobalistes fuscus - Pesce balestra blu
Occhio di Arothron hispidus - Pesce palla a macchie bianche
Occhio di Taeniura lymna - Pastinaca a macchie blu
Uranoscopus sulphureus - Pesce prete del Mar Rosso
Architectonica perspectiva
Casmaria ponderosa
Periclimenes longicarpus - Gamberetti trasparenti sopra corallo a bolle
Periclimenes longicarpus - Gamberetto trasparente sopra corallo a bolle
Pagurus bernhardus - Paguro bernardo con attinie
Flabellina affinis - Flabellina rosa
Mullus surmuletus - Triglia di scoglio
Muraena helena - Murena mediterranea
Parablennius pilicornis - Bavosa africana
Hippocampus guttulatus - Cavalluccio marino